Il corso prevede la descrizione degli effetti avversi all’assunzione del cibo, chiarendo la differenza tra allergie, intolleranze alimentari e cibi mal tollerati.
Grande spazio viene dedicato al ruolo simbolico, affettivo e culturale che da sempre il cibo ha assunto per l’uomo, spiegando come le reazioni avverse possano essere legate anche ad aspetti emozionali di cui il cibo è portatore.
L’obiettivo della formazione è ampliare le conoscenze riguardo gli alimenti, prendendone in considerazione anche aspetti che vanno al di là della biochimica e delle calorie. Solo in questo modo si può promuovere un’educazione alimentare completa, che tenga conto anche del ruolo affettivo e culturale del cibo e quindi anche dei meccanismi di compensazione e di rifiuto nei confronti di alcuni alimenti.
Il corso descrive gli alimenti prendendone in considerazione non solo gli aspetti nutrizionali, ma anche quelli emozionali e culturali, mettendo in evidenza i meccanismi fisiologici che rendono il cibo una così potente fonte di compensazione. In più, scoprendo il significato simbolico degli alimenti è possibile risalire a un’eventuale causa emozionale che sta alla base della scarsa tolleranza nei confronti di alcuni cibi, soprattutto in assenza di una reale causa organica.
I contenuti sono particolarmente interessanti per coloro che cercano di arrivare alla causa profonda dei disagi che si presentano in seguito all’assunzione degli alimenti.
Sono indicati anche per naturopati, nutrizionisti e per tutti coloro che vogliono andare al di là delle proprietà nutrizionali del cibo, apprezzandone anche gli aspetti culturali e simbolici.
Al termine delle lezioni i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Devi accedere per postare un commento.