Il corso prende in esame i grandi padri dell’idroterapia (Kneipp, Lezaeta, Costacurta …) e i principi naturo-igienisti su cui si basa. Si insegna l’uso dell’acqua e dell’argilla per promuovere l’eliminazione delle tossine e rinforzare l’organismo nella sua capacità di guarigione, adattamento e difesa.
Particolare attenzione è data alla dottrina dell’equilibrio termico e al meccanismo fisiologico di azione del freddo e del calore sul circolo sanguigno, il cuore, la respirazione e la pressione arteriosa.
Sono esaminate nel dettaglio le diverse modalità di applicazione dell’idroterapia e dell’argilloterapia, con chiare indicazioni sulle procedure, gli ambiti di utilizzo e le eventuali controindicazioni di ciascuna pratica.
Obiettivo della formazione è fornire indicazioni chiare che mettano gli allievi in condizione di utilizzare l’acqua e l’argilla a scopi salutistici in modo sicuro e competente.
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano conoscere e utilizzare le pratiche dell’idroterapia e le proprietà benefiche dell’argilla e a coloro che sono interessati ad acquisire uno strumento dall’impiego economico, ma di grande efficacia.
A livello professionale, gli indirizzi applicativi di particolare interesse sono nell’ambito della naturopatia, delle discipline bionaturali in generale, nel massaggio, nella riabilitazione, nell’estetica e nei centri termali.
Al termine delle lezioni i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. È possibile richiedere l’attestato di merito, previo superamento di un test di valutazione.
Devi accedere per postare un commento.