Il corso affronta i fondamenti dell’erboristeria, con particolare attenzione al concetto di fitocomplesso. Vengono esaminati i principali gruppi di principi attivi, evidenziandone le caratteristiche chimiche e farmacologiche e i principali effetti sull’organismo umano.
Sono trattate anche le più comuni preparazioni impiegate nell’erboristeria tradizionale, quali infusi, decotti, tinture, oleoliti, unguenti, con esempi di ricette e indicazioni chiare sulle procedure da seguire per la realizzazione autonoma.
Infine, si esaminano nel dettaglio alcune delle più comuni e sicure erbe officinali, in modo da dare all’allievo la possibilità di cominciare a sperimentare subito, ma in sicurezza, le competenze apprese.
Obiettivo del corso è fornire le competenze necessarie ad avvicinarsi all’uso consapevole e sicuro delle piante medicinali, fornendo indicazioni utili a orientarsi tra le tante informazioni, distinguendo quelle autentiche da quelle dettate dalle mode e dalle logiche commerciali, spesso fuorvianti, quando non addirittura potenzialmente nocive. In una logica di autonomia sempre maggiore nel prendersi cura di sé, il corso ha anche come obiettivo fornire indicazioni pratiche immediatamente applicabili e verificabili.
La teoria è arricchita con numerosi esempi, tratti da casi reali, in modo da conferire agli allievi senso pratico e sicurezza nell’impiego dei rimedi. Aiuta inoltre a strutturare un solido senso critico nei confronti delle informazioni non sempre corrette disponibili in rete o diffuse dai media.
Il corso è integrabile con un laboratorio di riconoscimento, raccolta e lavorazione tradizionale delle erbe del territorio.
Al termine delle lezioni i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
Devi accedere per postare un commento.