La formazione del naturopata: il panorama internazionale.

La formazione del naturopata
Photo by Porapak Apichodilok on Pexels.com

La formazione del naturopata

La naturopatia si occupa di educazione al benessere e salutogenesi. Risulta pertanto necessario che la formazione del naturopata sia adeguata per fornire un servizio sicuro ed efficace al cliente che si mette nelle sue mani. Gli standard educativi rappresentano un punto importante nella formazione professionale degli operatori. Tuttavia non è sempre facile definire tali standard in modo univoco, scopriamo insieme il perché (https://istitutonemi.com/2019/02/21/loms-e-la-situazione-italiana/).

Gli albori delle scuole di naturopatia

Sebbene le diverse tradizioni popolari applichino le discipline naturopatiche da tempo immemore, solo agli inizi del 1900 nacquero dei veri e propri programmi formativi per i professionisti del settore. La prima istituzione educativa focalizzata sulla formazione del naturopata fu fondata a New York city nel 1901. Successivamente si espanse in Europa nel 1925 in Spagna e, nel 1936 in Germania e nel Regno Unito. In India la formazione del naturopata avviene dalla metà del secolo scorso, così come nel Sud America. Infatti, in Cile viene fondata la prima scuola nel 1958, mentre in Australia la scuola di naturopatia più antica fu fondata nel 1961 a Melbourne. Dal 2000 ci fu una crescita esponenziale di interesse per la naturopatia, che ha inevitabilmente portato ad un aumento significativo di programmi educativi in tutto il mondo.

Gli standard internazionali per la formazione del naturopata

Nel 2010 l’Organizzazione Mondiale della Sanità pubblicò i benchmark per la formazione naturopatica internazionale, stabilendo che fossero necessarie 1500 ore di formazione, di cui, non meno di 400 ore di tirocinio supervisionato (https://apps.who.int/iris/handle/10665/44355 ). Per il riconoscimento dei programmi educativi delle scuole di naturopatia la WNF (World Naturophatic Federation) richiede che questi ultimi soddisfino i benchmark dall’OMS e che si eroghi in presenza almeno per il 60% delle ore.

I principali programmi formativi internazionali erogati

Tra il 2014 ed il 2020 la WNF ha condotto un’indagine internazionale trasversale al fine di esplorare lo stato normativo della formazione del naturopata. Nell’agosto 2018 la WNF ha pubblicato un rapporto (https://worldnaturopathicfederation.org/wp-content/uploads/2021/12/WNF-Education_and_Credentials_complete.pdf) con la descrizione dei cinque principali programmi di formazione erogati a livello internazionale.

1) il diploma di naturopata conforme agli standard minimi dell’OMS con 1500 ore di formazione.

2) il diploma professionale di naturopata con 2500 ore di formazione.

3) Diploma professionale triennale in naturopatia con 3500 ore di formazione.

4) Diploma professionale magistrale in naturopatia con 4000 ore di formazione.

5) master professionale di due anni in naturopatia.

In molti paesi come l’Australia, l’India, il Brasile, la Spagna e gli USA la formazione del naturopata è inserita e riconosciuta all’interno di percorsi universitari. In Italia, attualmente, non è normata la professione, nè, pertanto la formazione in maniera univoca. Nel nostro paese le professioni che non sono di pertinenza medica sono regolate dalla legge 04/2013. Questa legge detta le linee guida per tutte le professioni non riconosciute a livello nazionale, ma non offre alcun criterio per la formazione degli operatori. 

Nonostante le differenze che intercorrono nelle diverse formazioni naturopatiche erogate nel mondo, ci sono alcuni strumenti e conoscenze che i naturopati di tutto il mondo usano in modo univoco (https://istitutonemi.com/2022/10/18/gli-strumenti-del-naturopata/).

Riassumendo

Negli ultimi quarant’anni c’è stata una crescita significativa dei programmi di formazione naturopatica a livello internazionale. La tendenza emergente è quella di fornire due diversi programmi di formazione: una formazione di primo livello di 2500 ore ed una formazione di secondo livello di 4000 ore. Vista l’eterogeneità delle normative internazionali risulta difficile uniformare i percorsi di studio. Il motivo per cui abbiamo deciso di seguire gli standard consigliati dalla WNF è perché la priorità dell’Istituto NeMI è la preparazione di naturopati competenti sotto il profilo tecnico e relazionale affinché possano realmente fare la differenza del nostro Paese.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.