
La cassetta degli attrezzi per lavorare con cura
Gli strumenti del naturopata sono numerosi e vari e agiscono su diversi livelli, in considerazione del suo approccio olistico. L’obiettivo del naturopata è quello di determinare i fattori che contribuiscono al suo stato di salute oltre che ai soli sintomi del disagio.
Questa metodologia implica un’indagine sullo stile di vita, sui fattori sociali, ambientali, esterni e genetici del cliente.
Gli strumenti del naturopata entrano a far parte a tutti gli effetti della sua "cassetta degli attrezzi". Questi strumenti sono: l'educazione alimentare, l'educazione alla salute mentale (https://worldnaturopathicfederation.org/wp-content/uploads/2022/06/Naturopathic-Care-and-Mental-Health.pdf), l'educazione ad uno stile di vita attivo, la fitoterapia, la spagiria e tutte le discipline legate alle medicine tradizionali.
Come lavora il naturopata?
Un'indagine internazionale del 2021 in tutte le regioni dell'OMS ha indagato le caratteristiche e il modus operandi della pratica naturopatica. Dallo studio è emerso che la maggior parte delle volte i soggetti coinvolti hanno riferito di prescrivere o raccomandare modifiche dello stile di vita, cambiamenti nella dieta (intesa come alimentazione), integratori alimentari e medicinali a base di erbe. La maggior parte dei naturopati inoltre, utilizza una serie di strumenti con i propri clienti, tra cui, gestione dello stress, sonno, attività fisica. Il lavoro del naturopata insomma è incentrato sull'educazione al benessere a tutto tondo della persona. Un punto di forza dell'approccio integrato naturopatico è la sua capacità di incorporare pratiche basate sulla tradizione regionale e pratiche più strettamente scientifiche in base alle caratteristiche uniche di ciascun cliente.
Ma quali sono gli strumenti del naturopata?
Nella sua cassetta degli attrezzi l’operatore può quindi inserire una vasta gamma di strumenti. Andiamo ad approfondire alcuni di questi.
La nutrizione applicata comporta modifiche nelle scelte alimentari dei clienti con l'obiettivo di prevenirne, ridurne, eliminarne gli eventuali disturbi. Il naturopata, nell'utilizzare questo strumento, tiene conto delle conoscenze scientifiche ed empiriche del cibo e della nutrizione, riconosce il valore degli alimenti al di là dei loro singoli costituenti, così come le tradizioni legate al cibo come forma di medicina (https://istitutonemi.com/2019/08/12/il-simbolismo-del-cibo/). All'interno del concetto di nutrizione, il naturopata prevede anche l'uso di integratori di vitamine, minerali ed estratti alimentari con effetti benefici per la salute o con proprietà di prevenzione delle malattie. La fitoterapia, nella cassetta degli attrezzi del naturopata, è lo strumento più simile alla terapia farmacologica, essa infatti, pone le sue basi sullo studio dei principi attivi contenuti nelle droghe vegetali e sulla loro azione nel corpo umano per trattare il sintomo. I prodotti fitoterapici possono essere consigliati dal naturopata come parte della dieta, sotto forma di tisane premiscelate, tinture, oli essenziali o compresse/capsule ed, eventualmente anche localmente in creme, oli e in impacchi. L'educazione ad uno stile di vita sano da parte del naturopata nei confronti del cliente consiste nell'applicazione di principi ambientali, psicologici e comportamentali (https://istitutonemi.com/2019/07/25/educazione-emozionale/). Questi principi possono essere applicati attraverso l'insegnamento di esercizi volti a creare maggiore consapevolezza nel cliente non solo attraverso raccomandazioni quali un'esposizione ridotta al fumo di sigaretta, all'eccessivo consumo di alcol, ma anche al mantenimento dell'equilibrio tra lavoro, riposo e ricreazione. In quest'ottica anche la pianificazione di attività, che incoraggino un coinvolgimento sociale del cliente o un aumento del tempo trascorso nella natura a seconda delle caratteristiche personali di ogni individuo possono essere importanti strumenti del naturopata. L'educazione alla salute mentale applicata dal naturopata può comprendere un'ampia varietà di pratiche atte ad evidenziare quanto la mente possa influenzare il fisico e viceversa. La Mind-Body-Medicine (MBM) includono discipline usate nelle medicine tradizionali orientali da centinaia o migliaia di anni ed anche pratiche più recenti come la Mindfulness Base Stress Reduction (MBSR). Non dimentichiamo, infine, che la naturopatia comprende anche ad una serie di tecniche fisiche che vanno dal rilassamento muscolare al massaggio o ad altre tecniche di manipolazione che possono essere applicate dallo stesso naturopata se competente, oppure avvalendosi dell'aiuto di professionisti del settore per fornire al cliente un approccio olistico il più possibile integrato.
Riferimenti bibliografici e approfondimenti:
https://bmccomplementmedtherapies.biomedcentral.com/articles/10.1186/s12906-020-2851-7 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8849176/
Devi accedere per postare un commento.