Digital Social Detox

La disintossicazione dai social media

Oggi siamo sempre tutti collegati sui social, ma spesso siamo sconnessi dalla vita reale. Mostriamo quasi ogni minuto foto perfette che immortalano istanti di vita paragonabile a quella del Mulino Bianco, mascherando i momenti di difficoltà e tristezza.

Prestiamo più attenzione all’apparenza sui social che alla sostanza delle relazioni con le persone intorno a noi. Questo atteggiamento ci aliena e ci fa sentire soli, nell’impossibilità di condividere le nostre vulnerabilità… Eppure, siamo talmente abituati al frastuono digitale che l’idea di limitarne l’uso non ci passa neanche per la testa e, a pensarci, ci sembra un’impresa impossibile.

Quante volte infatti abbiamo in mano il telefono prima ancora di mettere i piedi fuori dal letto?

In realtà una sana depurazione col Digital Social Detox, non è così difficile da praticare. Un po’ come per il digiuno, basta cominciare con piccoli passi, definendo i momenti della giornata dedicati ai social.

Un buon inizio può essere usarli per 20-30 minuti al massimo ogni volta che si effettua l’accesso, con non più di 3-4 visite al giorno. In un attimo sono già due ore! Non è poco, vi pare? Quante cose si possono fare in due ore? Eppure, è già un grande miglioramento per chi ci passa intere giornate.

È così necessario dedicare tanta energia e tempo ad un mondo virtuale?

Ecco alcuni consigli per favorire il Digital Social Detox e sostituire lo smartphone per riempire i “tempi morti”:

  • A colazione, invece di connettersi su facebook, si può chiacchierare con la propria famiglia o ascoltare una canzone che ci dia la carica giusta per la giornata.
  • Se si va a scuola o al lavoro con i mezzi pubblici, si può sfruttare quel tempo per leggere un libro o, se proprio vogliamo usare internet, degli articoli utili per arricchire la propria crescita personale.
  • Evitare PC, tablet o telefono prima di andare a dormire, potrebbero danneggiare il nostro ritmo sonno-veglia e rendere più difficoltoso il riposo; è bene spegnerli del tutto o metterli in modalità aereo, tenendoli in una stanza diversa da quella in cui si dorme.

Con questo non vogliamo assolutamente demonizzare i dispositivi digitali, anzi, siamo convinti siano un mezzo straordinario per promuovere un’interconnessione globale velocissima. Dobbiamo però ricordare che siamo noi i padroni dello strumento e, incredibile ma vero…

Possiamo spegnerlo e continuare ad esistere!

Naturalmente, l’idea è molto più semplice da mettere in pratica se siamo immersi in un’attività appagante come le vacanze: è senza dubbio il momento migliore per disconnettersi dal digitale e riconnettersi con sé stessi. Soltanto prendendo il giusto distacco dalla veloce dimensione virtuale riusciamo a dare spazio alla profondità dell’uomo.

Digital Social Detox 2.0
Godiamoci gli amici … dal vivo!

Possiamo allora prestare attenzione ai nostri sentimenti e alle nostre emozioni e vivere pienamente le esperienze che la vita ci offre, restando nel momento presente. Siamo presenti per godere della convivialità, della bellezza del tramonto, dei profumi che ci circondano e, ultimo ma non meno importante, possiamo finalmente ridurre il rumore esterno e concederci un momento di rilassante e rigenerante silenzio interiore… 

Per queste ragioni abbiamo deciso che dal 12 al 18 agosto ci disconnetteremo, lanciando la settimana del Digital Social Detox. Prova a farlo anche tu e, se ti fa piacere, condividi con noi la tua esperienza!

Vuoi approfondire? Potrebbero interessarti questi articoli:

https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/12/05/lansia-da-social-network-si-chiama-fomo-e-colpisce-le-persone-insoddisfatte-e-con-bassa-autostima-ecco-perche/4020656/

https://d.repubblica.it/attualita/2015/01/29/news/social_obsession_sintomi_ossessione_facebook_whatsapp_social_network_relazioni_tecnologia-2459457/

https://istitutonemi.com/2019/07/25/educazione-emozionale/

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.