Cos’è la Naturopatia

cos'è la naturopatia

Cos’è la naturopatia secondo l’OMS

La naturopatia è una disciplina bionaturale, inserita dall’OMS tra le medicine complementari nel 1997.

Essa dà centralità alla persona nel suo complesso, vista come un’unità in cui non c’è reale separazione tra il piano fisico, quello psicologico e quello spirituale. Tutti i livelli si interpenetrano e formano insieme l’essere umano. Ogni fenomeno fisico è accompagnato da sensazioni, pensieri, emozioni che influenzano la reattività dell’organismo, così come ogni fenomeno psichico ha delle ripercussioni sul corpo.

La naturopatia osserva la persona in modo olistico e ricerca le cause dello squilibrio alla base del malessere. Queste si possono ritrovare nello stile di vita scorretto e nell’alimentazione inadeguata, ma anche nella difficoltà di gestire lo stress fisico e psicologico a cui si è quotidianamente sottoposti. Per questa ragione l’oggetto primario dell’intervento naturopatico è la prevenzione, realizzata agendo sulla persona. Opera attraverso l’educazione a uno stile di vita salutare, proponendo anche tecniche e strumenti di gestione dello stress. Su un piano più sottile, promuove una graduale presa di coscienza e un maggiore senso di responsabilità individuale nei confronti del proprio benessere.

Naturopatia e Medicine Tradizionali

Gli strumenti a disposizione del naturopata provengono dalle medicine tradizionali e sono numerosi e diversi a seconda delle affinità personali dell’operatore. Quelli proposti più comunemente per riequilibrare l’organismo sono pratiche depurative, preparati erboristici e integratori alimentari. Per sostenere il percorso di presa di coscienza e promuovere il cambiamento dello stile di vita, invece, possono essere consigliate tecniche di rilassamento e mindfulness, eventualmente associate a rimedi vibrazionali come i fiori di Bach.

È importante tuttavia sottolineare che il consiglio dei rimedi rappresenta una parte marginale dell’agire del naturopata. Esso è infatti diretto alla persona e non all’intervento sul sintomo. Il vero obiettivo dell’operatore è infatti promuovere la presa di coscienza, fondamentale per acquisire abitudini sane e migliorare qualità della vita. Questo senza dimenticare che la nostra salute dipende anche dall’educazione ambientale e dal rispetto della Terra che ci ospita, ci nutre e ci cura.

Il naturopata non è un medico

Il naturopata si occupa di salutogenesi, mentre è compito del medico trattare la patologia.

Per questa ragione, di fronte a malattie importanti, fisiche o psicologiche, il naturopata deve inviare l’utente al medico o allo psicoterapeuta. L’operatore può collaborare con il professionista di riferimento, migliorando la risposta organica e psicologica alle terapie prescritte. I diversi interventi sono sinergici e complementari e offrono all’utente i massimi benefici di un approccio integrato con la massima sicurezza. Questo approccio è sostenuto dall’OMS e già applicato in molti Paesi del mondo, in cui la naturopatia è inserita nei sistemi sanitari istituzionali. (https://istitutonemi.com/associazione/documenti/)

Potrebbe interessarti anche:

http://worldnaturopathicfederation.org/about-naturopathy/

Dicci cosa ne pensi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.